Visualizzazione post con etichetta Vintage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vintage. Mostra tutti i post

martedì 14 settembre 2010

Francesca Woodman

Se siete di Milano, non ve la potete perdere. (Palazzo della Ragione 16 luglio - 24 ottobre)


 L’esposizione presenta 116 fotografie tra cui 15 immagini esposte in esclusiva per Milano e cinque video che ripercorrono tutta la carriera dell’artista, interrottasi a soli 22 anni.
Figlia d’arte - la madre Betty è ceramista e il padre George, pittore e fotografo - Francesca Woodman cominciò a lavorare a soli tredici anni di età, con la sua prima macchina fotografica e l’uso dell’ autoscatto. Negli anni a venire, ha continuato a usare sé stessa come soggetto privilegiato delle sue foto, rappresentandosi sia in contesti domestici, con la predilezione per ambientazioni vintage e decadenti, che in mezzo alla natura, da sola o con amiche, nel vivo di azioni e performance appositamente progettate. Anticipatrice di tendenze e tematiche che connoteranno l’arte contemporanea negli anni successivi ed erede della tradizione artistica occidentale dell’autoritratto, Francesca Woodman colpì la comunità artistica per la maturità e la coerenza concettuale delle opere che creò in nove anni di intensa attività. >> continua



lunedì 12 luglio 2010

Vintage Photography!


WOW!
Ogni volta che vedo le sue foto questa è l'unica parola che riesco a tirare fuori!
Xabl fa foto bellissime, un vero richiamo agli anni d'oro della fotografia vintage, alla nostalgia, alle vecchie foto e ai ricorda.
Mi piace un sacco!
Se amate le vecchie foto, beh allora vi piacerà di sicuro!

Andate a curiosare il suo profilo...Flickr



martedì 6 luglio 2010

Fotografia, Malinconia, Tecnologia!


Ecco l'ultimo prodigio della scienza in chiave malinconico-fotografica...
Nostalgici e Tossici di tecnologia a me gli occhi!
Ecco il connubio tra la Holga made in Russia e una comune macchina digitale made in China...la Holga D!
Per ora è solo un prototipo, però questo giocattolino vi permetterà di poter fare le classiche foto sbiadite, sovrapposte, e old-school della Holga; ma con la comodità del formato digitale.
Insomma non dovete per forza aspettare che il fotografo vi guardi, sorridendo sotto i baffi, e vi dica: "mmm..non so quante ne sono uscite bene!"..
Beh vaffanculo!Adesso la soluzione c'è..Tadah!

Andate a dare un'occhiata voi stessi va'..

Holga D - Saikat Biswas